Candida

Candida, una malattia molto comune e conosciuta

La Candida è una patologia conosciuta con il termine di micosi. Essa si manifesta attraverso un fungo e può colpire qualsiasi parte del corpo umano.

La ricerca ha evidenziato che numerose colonie di candida sono presenti nel tratto gastrointestinale, orofaringeo e nella vagina nell’80% della popolazione sana. Ce ne parla anche il sito Inran.it, come da tenere sotto osservazione in gravidanza.

Di per sé questo fungo è un lievito che in determinati aspetti convive in totale simbiosi con l’organismo umano. Può partecipare alla digestione degli zuccheri, ma è corretto definirla come un organismo saprofita. Questo termine che deriva dalla lingua greca significa pianta, e viene utilizzato per indicare tutti gli organismi che si nutrono mediante materia organica i decomposizione o morta.

Fattori a rischio

Vi sono molti fattori predisponenti che fanno si che la candida passi da una colonizzazione latente e priva di sintomi, ad una vera infezione sintomatica e sono:

  1. Somministrazione di farmaci corticosteroidi o di terapie antibiotiche: questi medicinali possono abbassare le difese immunitarie del nostro organismo.

2.Contraccettivi orali: attraverso alti livelli di estrogeni è possibile favorire l’insorgere della candida.

3.Pazienti affetti da iperglicemia non trattata: la presenza di livelli elevati di zuccheri nel sangue, determina l’azione patogena di questo fungo.

4.Improvviso calo delle difese immunitarie causato da patologie o da stress psicofisico: chemioterapia, trapianto di un organo ed HIV.

5.Pazienti affetti da anemia

6.Persone che fanno abuso di alcol e di tabacco

7.Inquinamento atmosferico

I sintomi

Nella candida sono presenti i seguenti i sintomi, che non tutte le persone possono comunque manifestare:

  1. Alterazione della mucosa della cervice
  2. Balanite
  3. Balanopostite
  4. Boccarola
  5. Bromidiosi
  6. Bruciore persistente in bocca o anche sulla lingua
  7. 7. Brusco calo del desiderio sessuale
  8. 8. Disgeusia o anche Disfagia
  9. 9. Dolore al pene o anche emissione di pus dal pene o anche dolore durante i rapporti sessuali
  10. 10. Eritema del meato urinario
  11. 11. Colorazione delle gengive biancastra
  12. 12. Glossite
  13. 13. Iponutrizione
  14. 14. Lingua biancastra nei bambini
  15. 15. Lingua gialla o anche placche alla gola
  16. 16. Gonfiore della lingua o anche patina bianca sulla lingua
  17. 17. Odinofagia
  18. 18. Perdite biancastre dalla vagina o anche Vaginosi
  19. 19. Prurito vaginale o anche secchezza della vaginale
  20. 20. Prurito uretrale o anche secrezioni vaginali maleodoranti
  21. 21. Perionissi
  22. 22. Sindrome nefritica
  23. 23. Prostite

Diagnosi

In presenza di candida per stabilire una diagnosi adeguata al fine di somministrare il trattamento migliore, il paziente deve sottoporsi al tampone. Questo consiste nel prelievo di materiale dalle lesioni che scaturiscono i lieviti.

Successivamente il materiale verrà analizzato al microscopio ed in coltura. La coltura è una fase dove viene seminato il campione su un terreno solido, dove nell’arco di 24 ore si sviluppano colonie di colore bianco, con aspetto opaco e pastoso.

In tal caso è importante evidenziare tutte le specie di lieviti coltivati nel sangue, dai prelievi chirurgici mediante fonti sterili ed attraverso il liquido cerebrospinale.

È necessario stabilire degli standard di laboratorio in grado di identificare i lieviti dall’espettorato, oppure con le urine, con il tampone vaginale e con ulteriori fonti sterili. Questo deve avvenire accuratamente, perché come abbiamo precedentemente accennato, i lieviti possono convivere con il nostro organismo oppure essere dei colonizzatori di passaggio.

Infine vi è la possibilità di diagnosticare la candida mediante un test da svolgere in pochi minuti che prende il nome di “test di filamentizzazione”.

Correzioni alimentari

Alimenti da evitare in presenza di candida:

La regola fondamentale per debellare questo disturbo è di allontanare alimenti contenenti zuccheri, cibi ricchi di lievito e micotossine, e non consumare alcol.

Sono da evitare anche i succhi di frutta, la birra, il cibo affumicato o ricco di conservanti, l’aceto, le arachidi, il pane ed i formaggi a pasta dura.

Alimenti da consumare:

È consentito il consumo di yogurt senza zucchero, dell’aglio, della curcuma, del miso e del kefir.

Si possono mangiare le uova, il pesce, tutta la carne magra, l’olio di oliva extravergine, il riso integrale e le verdure purché accuratamente pulite.

About Redazione

Check Also

Letti per disabili, ecco le caratteristiche indispensabili

La scelta del letto giusto per i disabili è una decisione importante in quanto può …